Costituiva una delle quattro componenti permanenti dellÆInternational
Telecommunications Union la quale a sua volta fa parte delle Nazioni
Unite. Aveva sede a Ginevra e garantisva una coordinazione internazionale
per gli standard che regolano il funzionamento delle apparecchiature
telefoniche e di trasmissione dati (tra cui i modem). Tutti i Paesi membri
delle Nazioni Unite erano anche rappresentati presso la ITU e, di
conseguenza, presso il CCITT. In virtù di questo fatto i documenti
promulgati da questo ente rappresentano standard di portata mondiale.
Esistevano cinque classi di membri aderenti: i gestori nazionali delle
reti di telecomunicazioni pubbliche (classe A), alcune aziende private
ufficialmente riconosciute (classe B), varie organizzazioni scientifiche e
industriali (classe C), gli enti internazionali di standardizzazione
(classe D) e altre realtà in qualche modo interessate al lavoro svolto dal
CCITT (classe E). Ora ha cambiato nome in ITU-T.
|